Page 16 of 21

Viaggio culinario nel passato


Sabato mattina 8 ottobre la STSN ha organizzato una visita alla collezione archeologica del Museo del castello di Locarno, guidata dalla signora Janke.

Una dozzina i presenti che ha potuto apprezzare la competenza della signora Janke nell’illustrare ciò che è noto delle abitudini alimentari delle popolazioni della nostra regione dalla preistoria alla romanità.

Lettera aperta – Le Isole di Brissago affondano?

isolebrissago

La Società ticinese di scienze naturali (STSN), che dal 1959 siede con due membri nella Commissione scientifica del Parco botanico del Cantone Ticino alle Isole di Brissago, si dice molto preoccupata per la situazione venutasi a creare e in particolare per il destino stesso del Parco botanico ospitato sulla maggiore delle due isole. Da ben quindici mesi il Parco non ha infatti più un direttore scientifico e amministrativo, tanto che tutte le attività di gestione, di manutenzione e di divulgazione sono lasciate nelle sole mani della Commissione scientifica e del suo presidente, i quali si impegnano su base meramente volontaria ben al di là dei compiti assegnati loro dall’autorità di nomina (Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport).

Continue reading → Lettera aperta – Le Isole di Brissago affondano?

Alla scoperta di antiche varietà di mele

20160904antichevarietamele06

Domenica 4 settembre la STSN ha organizzato, in collaborazione con L’alberoteca – Muriel Hendrichs e Capriasca Ambiente, un’escursione alla scoperta dei meleti vicino a Sala Capriasca, seguita da una molto apprezzata degustazione di alcune antiche varietà di stagione. Si sono visitati il frutteto tradizionale di Sala Capriasca, la piana e il nucleo di Sala, la campagna di Nava e il nuovo frutteto di Tesserete.

Tutte le immagini

Viaggio culinario nel passato

museolocarno

Visita guidata da Rosanna Janke all’esposizione archeologica di Locarno per scoprire l’uso degli alimenti nell’antichità.
Ricerche paleoambientali e rinvenimenti archeologici concorrono a offrire una panoramica degli usi alimentari delle popolazioni del passato. Una visita guidata un po’ inusuale alla collezione archeologica del Museo Civico e Archeologico di Locarno porta alla scoperta di alcuni aspetti dell’alimentazione tra Preistoria e Romanità delle nostre regioni.

Data: sabato 8 ottobre 2016

Ritrovo: all’entrata del giardino del castello di Locarno alle ore 10:00.

Iscrizione: scrivendo a francesca@palli.ch

Natura, agricoltura e cultura nel PNL

20160903parconazionalelocarnese19

Sabato 3 settembre, in collaborazione con il Parco Nazionale del Locarnese, abbiamo svolto una bella gita nelle Centovalli. Pippo Gianoni ci ha guidato e spiegato vari progetti del PNL passando da Rasa, Terravecchia, Bordèi e Palagnedra. Abbiamo approfondito aspetti legati all’agricoltura locale e non abbiamo tralasciato quelli culturali, visitando diverse belle chiese. I paesini sono incantevoli e abbiamo fatto diversi piacevoli incontri.

Tutte le immagini

Laboratorio del gusto “sul campo” sulle leguminose

fagioli

Sabato 10 settembre 2016 dalle 15.00 alle 17.00

Condotto da Meret Bissegger e Pierluigi Zanchi

Fagiolini, piselli, ceci, fagioli, lenticchie, cicerchie, lupini, arachidi… Grazie al lavoro svolto sin dalla primavera dai membri de Lortobio, avremo la possibilità di osservare diverse piantine ancora in crescita e toccare con mano i semi già raccolti di altre varietà. La degustazione guidata ci permetterà di capirne le differenze di gusti e consistenze e di scoprire accostamenti culinari ideali dal punto di vista gustativo e digestivo. L’importanza delle leguminose per l’alimentazione mondiale è dimostrata dalla decisione dell’ONU di istituire nel 2016 l’anno internazionale delle leguminose.

In collaborazione con la Società ticinese scienze naturali.

Luogo: Lortobio, Gudo (l’evento si terrà con qualsiasi tempo)

Costo: CHF 30 per soci Slow Food/Lortobio/ConProBio/STSN CHF 35 altri

Iscrizioni entro il 05.09.2016 a lortobio@conprobio.ch oppure 091 930 92 32. Ulteriori informazioni saranno date dopo l’iscrizione.

Ricchezza di ambienti e agricoltura di montagna nel futuro Parco Nazionale del Locarnese

2016090203conferenzapaseggiata2

Su iscrizione

Durante l’escursione verranno presentati diversi ambienti presenti nel territorio interessato dal Progetto Parco Nazio- nale del Locarnese. Si parlerà di contenuti naturalistici, ma anche di gestione del territorio e di agricoltura di montagna con alcuni ospiti.

Info e iscrizioni

Sono necessari l’equipaggiamento da montagna, le bibite e il pranzo.

I posti sono limitati e l’iscrizione è obbligatoria entro Mercoledì 31 agosto all’indirizzo: c.antognoli@bluewin.ch.

Programma

Ore 8.45 Ritrovo a Verdasio, presso la partenza
della funivia per Rasa.
Risalita in funivia e passeggiata Rasa – Terravecchia – Bordei
Trasferta in TaxiAlpino a Palagnedra e visita. Ore 16 Rientro a Verdasio

2016090203conferenzapaseggiatalocandina

In volo dai limonai ai nevai: gli uccelli del futuro Parco Nazionale del Locarnese

2016090203conferenzapaseggiata1

Centro La Torre – Losone – Entrata libera

Il Parco Nazionale del Locarnese è un progetto collettivo dei Comuni e dei Patriziati della regione, volto a tutelare e valorizzare il territorio che si estende dalle Isole di Brissago fino al villaggio walser di Bosco Gurin. Lungo un percorso di appena 35km in linea d’aria, il futuro Parco Nazionale si eleva dai193m delle rive del Lago Maggiore fino ai 2’863m del Pizzo Biela, passando da un clima subtropicale a un clima alpino, a cavallo della frontiera in un paesaggio di grande naturalità e ricco di patrimoni culturali. Durante la conferenza saranno presentate la varietà e le peculiarità dell’avifauna di questo territorio.

Relatori:

Cecilia Antognoli
Società Ticinese di Scienze Naturali

Pippo Gianoni
Responsabile scientifico del Candidato Parco Nazionale del Locarnese

Roberto Lardelli
Presidente di Ficedula