Page 14 of 21

Nel cuore delle Alpi

alpi

Data e ora: sabato 7 ottobre 2017, dalle ore 8.30 alle 15.30

Luogo: Gorduno – Alpe Arami, ritrovo presso la casa comunale

Partecipazione: gratuita per i soci e di CHF 10.-per i non soci

Iscrizioni scrivendo a info@stsn.ch (scadenza: tre giorni prima dell’attività)
Escursione accompagnata da Filippo Schenker (geologo e ricercatore SUPSI) e Athos Simonetti (presidente della Società Mineralogica Ticinese). Escursione geologica tra Riviera e Bellinzonese, in collaborazione con la Società Mineralogica Ticinese.

Le rocce hanno molto da raccontare. Grazie ai segreti racchiusi nei minerali che le compongono, è possibile raccontare la storia geologica – e quindi la storia del tempo – della parte più profonda e quindi meno visibile delle Alpi, in un racconto che ci condurrà indietro nel tempo di centinaia di milioni di anni.

Il programma generale degli eventi del 2017

A spasso nel tempo

aspassoneltempo

Data e ora: sabato 30 settembre 2017, dalle 10.00 alle 15.00

Luogo: Bellinzona, partenza presso la Biblioteca cantonale e arrivo alla stazione FFS.

Partecipazione: gratuita per i soci della STSN e di CHF 10.- per i non soci.

Iscrizioni: inviare una mail a info@stsn.ch (scadenza: tre giorni prima dell’attività)

Escursione accompagnata da Cristian Scapozza, geografo/geomorfologo e ricercatore della SUPSI

Passeggiata alla scoperta delle storie del paesaggio: dai mari tropicali, ai ghiacciai, alla colonizzazione dell’Uomo. Un paesaggio non è percorribile solamente nello spazio, ma anche e soprattutto nel tempo. Grazie alla scoperta e alla lettura di indizi di carattere geologico, archeologico o storico, il partecipante sarà portato letteralmente a spasso nel tempo alla scoperta delle storie del paesaggio che è possibile scoprire e raccontare percorrendo la murata e i castelli bellinzonesi dal Fiume Ticino al Castello di Sasso Corbaro.

Il programma generale degli eventi del 2017

Flora ferroviaria di Chiasso

floraferroviaria

Data: sabato 2 settembre 2017 (in caso di cattivo tempo, l’escursione sarà proposta il sabato 9 settembre 2017)

Luogo e ora: Stazione di Chiasso, ritrovo alle ore 9.30

Partecipazione: gratuita per i soci e di CHF 10.-per i non soci

Iscrizioni scrivendo a info@stsn.ch (scadenza: tre giorni prima dell’attività)

Escursione guidata da Nicola Schoenenberger, appassionato conoscitore della flora ruderale, che ha realizzato un inventario della flora delle stazioni ferroviarie del Ticino e ha collaborato alla riedizione del libro ‘Flora ferroviaria’ di Ernesto Schick. Durante l’escursione si effettueranno delle osservazioni botaniche sull’area della stazione di Chiasso alla ricerca della biodiversità presente lungo i binari. Testimonieremo l’incredibile fenomeno delle piante spontanee cresciute nei pressi della stazione dove la realizzazione di un nuovo, enorme, complesso di binari negli anni Cinquanta e Sessanta aveva azzerato la vegetazione. In costante evoluzione, la flora della stazione di Chiasso è ricca di specie nuove per la Svizzera, che giungono da sud favorite dai cambiamenti climatici e dai trasporti, e anticipa la diversità futura anche nel resto della Svizzera. Questa gita ci permetterà di rivolgere l’attenzione al complesso rapporto tra l’essere umano e il suo ambiente.

Il programma generale degli eventi del 2017

Alla scoperta di un mondo nascosto: percorso didattico sui microorganismi della Val Piora

valpiora
Cortesia: Mauro Bernasconi

Data: sabato 1 luglio 2017

ATTENZIONE! RINVIATO A DATA DA DECIDERE. ULTERIORI INFORMAZIONI SEGUIRANNO

Luogo e ora: Centro di Biologia Alpina a Cadagno, ritrovo alle ore 10.00

Partecipazione: gratuita per i soci e di CHF 10.-per i non soci

Iscrizioni scrivendo a info@stsn.ch (scadenza: tre giorni prima dell’attività)

Escursione guidata da Mauro Tonolla (ricercatore SUPSI e UNIGE)

La Val Piora è una delle valli più spettacolari in tutto il Ticino: è in particolare celebre per la sua ricca biodiversità e per i suoi numerosi laghi. Nel cuore di questo ecosistema, si trovano degli organismi che vi giocano un ruolo chiave, ma che sono sconosciuti ai più poiché invisibili all’occhio umano. Questi silenziosi protagonisti sono i microorganismi. Essi sono presenti dappertutto, nell’acqua, nel terreno, nell’aria e anche all’interno del corpo o sulla pelle di altri esseri viventi. Durante l’escursione si potrà visitare il percorso didattico creato per permettere a tutti di scoprire l’universo nascosto e sconosciuto dei microorganismi della Val Piora.

Il programma generale degli eventi del 2017

La botanica a spasso con la storia: escursione nella bassa Valle di Blenio

20170429escursionevaldiblenio23lowres

L’escursione botanico-storica in Valle di Blenio ci ha permesso di visitare il bellissimo fondovalle tra Dongio e Serravalle. Accompagnati da Gabriella, profonda conoscitrice della zona, abbiamo avuto modo di scoprire diversi edifici storici molto interessanti e a volte poco conosciuti.

Attraversando il nucleo antico di Dongio abbiamo raggiunto e visitato il vecchio Torchio, costruito nel 1789. In seguito, superata la suggestiva zona dei Grotti, ci siamo fermati per una visita alla Nevera, anch’essa ristrutturata e aperta al pubblico.

La nostra passeggiata ci ha poi condotti alla Chiesa di S. Remigio, da cui passava la strada dei pellegrini che scendevano da nord verso Roma e altri luoghi di pellegrinaggio.

Da qui il nostro percorso è continuato alla scoperta dell’antica Chiesa di S. Martino e alla Chiesa di S. Pietro, splendidamente affrescata.

Molto suggestivo è stato l’attraversamento dei vigneti tra le “ganne”, i grossi macigni che rendono unica questa zona, da cui siamo poi giunti all’ultima tappa del nostro viaggio: le bellissime rovine dell’antico Castello di Serravalle risalente all’anno 900. ne.

Tutte le immagini

La biodiversità nel bosco: una ricchezza da scoprire

locarnese

Alla scoperta delle bellezze del Candidato Parco Nazionale del Locarnese (PNL)

Data e ora: giovedì 4 maggio 2017, alle ore 20.15

Luogo: Cavigliano, Sala Multiuso

La conferenza sarà preceduta alle 19.00 dall’assemblea ordinaria della STSN e si concluderà con un assaggio di prodotti locali.

Il Parco Nazionale del Locarnese è un progetto collettivo di 14 comuni e di 13 patriziati della regione volto a valorizzare e tutelare un territorio di straordinaria bellezza e unico nel suo genere, che si estende dalle isole di Brissago, sul Lago Maggiore, fino al villaggio di Bosco Gurin. Su un percorso di appena 35 chilometri il parco si eleva dai 193 m.s.m. delle rive del Lago Maggiore fino ai 2’863 m.s.m. del Wandfluhhorn (Pizzo Biela), passando da un clima subtropicale al clima alpino.

In questa serata, organizzata in collaborazione con il PNL, si andrà alla scoperta, tramite brevi presentazioni suggestive, delle affascinanti bellezze naturali del bosco e dei suoi abitanti in queste zone.

Il programma generale degli eventi del 2017

conferenza040517.indd

La botanica a spasso con la storia: escursione nella bassa Valle di Blenio

valdiblenio

Escursione guidata da Antonella Borsari, fitoterapista e botanica di terreno

Data e ora: 29 aprile 2017 (in caso di cattivo tempo, l’escursione sarà proposta il lunedì 1 maggio 2017), dalle ore 8.30 alle 16.30

Luogo di ritrovo: Piazza d’armi di Malvaglia (uscita a destra a nord di Malvaglia) alle ore 8.30

Prezzi: gratuito per i soci STSN e CHF 10.-per i non soci

Iscrizione scrivendo a info@stsn.ch (scadenza: tre giorni prima dell’attività)

Questa escursione permetterà di scoprire luoghi poco frequentati dove le testimonianze del passato sono tuttora presenti e si intrecciano con una natura rigogliosa in continua trasformazione. Storia e botanica si alternano in un interessante percorso ricco di scoperte e di riscoperte che ci porterà da Dongio al Castello di Serravalle, lungo la via storica della Valle di Blenio.

Il programma generale degli eventi del 2017

E se fosse il Cantone a rilevare la proprietà delle Isole di Brissago?

DCIM100MEDIAYUN00072.jpg

Lettera aperta della Società ticinese di scienze naturali

La Società ticinese di scienze naturali (STSN) già si era espressa pubblicamente l’11 ottobre scorso in merito al destino del Parco botanico del Cantone Ticino ospitato sulla maggiore delle Isole di Brissago. È di questi giorni – CdT del 22 marzo 2017 – la notizia che i Comuni comproprietari (Ascona, Ronco sopra Ascona e Brissago) hanno fatto due contro offerte in seguito alla proposta del Cantone di cessione della sua quota parte. Oltre alle maggiori richieste finanziarie all’indirizzo di quest’ultimo, è stata inoltre ventilata la proposta, peraltro già espressa in passato dalle stesse autorità comunali, di togliere il vincolo di mantenimento del Parco botanico nel caso non ci fossero contributi finanziari maggiori da parte del Cantone. Dal punto di vista della STSN si tratta di dichiarazioni molto forti, che pongono una grave ipoteca su quello che sarà, o non sarà, il futuro delle Isole di Brissago.

Vista la mancanza di volontà da parte dei Comuni comproprietari di prendersi a carico gli oneri necessari per la gestione del Parco botanico, la STSN a questo punto ritiene che solamente il Cantone avrebbe la possibilità e le competenze per garantire non solo la conservazione del Parco botanico ma anche il rilancio delle Isole di Brissago, facendole continuare ad essere a tutti gli effetti il gioiello del Lago Maggiore. La STSN chiede quindi al Consiglio di Stato di valutare la possibilità di formulare a sua volta una proposta per il ritiro delle quote di proprietà dei comuni, eventualità questa già espressa in passato dal Comune di Ascona all’indirizzo del Consiglio di Stato il 4 maggio del 2016. Un solo proprietario permetterebbe di trovare più celermente soluzioni stabili e definitive, pur lasciando la possibilità di delegare in futuro la gestione delle Isole e del Parco botanico a una fondazione da costituirsi ex novo. Questa soluzione permetterebbe inoltre di continuare la proficua collaborazione maturata nel corso degli anni tra il Parco botanico e numerosi servizi ed enti cantonali per quel che concerne sia gli aspetti di carattere scientifico, sia quelli relativi alla gestione e alla manutenzione, sia quelli inerenti lo svolgimento di attività culturali e didattiche.

La STSN si augura che, nelle trattative tra i comproprietari, sia sempre messo in primo piano il valore turistico, scientifico e culturale del Parco botanico del Cantone Ticino e che vengano finalmente adottate soluzioni in grado di garantire un futuro a questa perla di bellezza e patrimonio dell’intera collettività.

Per la STSN, la Presidente

Manuela Varini