Page 13 of 21

Giornate della biodiversità

2018042829giornatebiodiversita

Due giornate per scoprire le forme di vita del nostro territorio, insieme ai ricercatori

Sabato 28 e domenica 29 aprile – Collina di Maia e Piano di Arbigo, Losone-Arcegno

La biodiversità è l’insieme delle forme di vita che popolano una determinata zona e gli ambienti che essi formano (boschi, prati, paludi, ecc.). In Svizzera vivono oltre 50’000 specie di animali, piante e funghi, ma quali sono quelle dei dintorni di casa nostra?

Le “Giornate della biodiversità” vogliono avvicinare il pubblico al gran numero di forme di vita presenti sul nostro territorio. Per l’edizione 2018 è stato scelto il paesaggio collinare di Arcegno-Losone per la sua ricchezza di ambienti. L’area è inscritta
nell’Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale (IFP 1806), ospita una riserva forestale ed è parte del progetto di Parco Nazionale del Locarnese.

Nel corso di brevi escursioni il pubblico potrà accompagnare i ricercatori sul terreno alla scoperta dei diversi gruppi di organismi e dei vari metodi di rilevamento. La Sala parrocchiale di Arcegno fungerà da centro visite e punto informativo sull’evento, con alcuni stand sul tema della biodiversità e sul progetto di Parco Nazionale del Locarnese.

Informazioni:
Museo cantonale di storia naturale
Progetto Parco Nazionale del Locarnese

Il programma

Apriamo lo scrigno: quali occasioni si celano nell’area del Progetto di Parco Nazionale del Locarnese?

pnl2

Giovedì 26 aprile 2018 – ore 20:30 – Ascona, Sala multiuso delle Scuole elementari di Ascona

Quali meraviglie ci riserva l’apertura dello scrigno? Tra ricerca ed ecoturismo, quali nuove opportunità potrebbero presentarsi grazie alla creazione del secondo Parco nazionale in Svizzera? Dal lago al cuore delle valli e montagne locarnesi, un nuovo Parco nazionale non comporterebbe solo occasioni d’oro per la popolazione locale, ma pure per la ricerca scientifica anche grazie a sostegni federali. Questo potrebbe pure incoraggiare lo sviluppo di un turismo rispettoso e curioso di scoprire le bellezze della nostra natura. Il Progetto di Parco Nazionale del Locarnese (PNL) ha nei suoi obiettivi l’incentivazione della ricerca nella zona centrale e periferica. Il suo ruolo è quello di mettere a disposizione una piattaforma che permetta lo sviluppo di programmi di ricerca in sinergia con chi già opera in questo ambito in Ticino, in Svizzera e all’estero.

A seguito dell’Assemblea della STSN, dopo i saluti del Comune di Ascona e della Direttrice del progetto di PNL Samantha Bourgoin, andremo alla scoperta dei vantaggi e delle collaborazioni che potrebbero svilupparsi ulteriormente con istituti ed enti attivi sul territorio insieme ai relatori di questa serata: Luca Bacciarini, presidente della Commissione scientifica del Parco botanico delle Isole di Brissago, Filippo Rampazzi, Direttore del Museo cantonale di storia naturale, Silvio Seno, Direttore dell’Istituto delle scienze della Terra SUPSI, e Pippo Gianoni, responsabile scientifico del PNL. Seguiranno una discussione con il pubblico e un rinfresco offerto con prodotti locali.

La locandina

163esima Assemblea ordinaria della STSN

Giovedì 26 aprile 2018 – ore 19:00-20:30 – Ascona, Sala multiuso delle Scuole elementari di Ascona

L’Assemblea annuale della STSN si terrà il 26 aprile 2018 presso la Sala multiuso delle Scuole elementari di Ascona con il seguente ordine del giorno:

Parte amministrativa “163a Assemblea ordinaria”

  • Nomina degli scrutatori
  • Approvazione del verbale della 162a Assemblea ordinaria 2017
  • Relazione presidenziale
  • Rapporto della cassiera e dei revisori con approvazione dei conti
  • Avvicendamenti in seno al comitato
  • Rapporto della Commissione divulgazione (2017/18)
  • Pubblicazioni
  • Soci nuovi e dimissionari
  • Eventuali

Seguirà la conferenza “Apriamo lo scrigno: quali occasioni si celano nell’area del Progetto di Parco Nazionale del Locarnese?”

La locandina della conferenza

“I colori della Terra”

Mostra di fotografie di Bernhard Edmaier

La presentazione

Il pianeta Terra è il più colorato tra i corpi celesti noti nell’infinita oscurità dell’universo. Sulla superficie della crosta terrestre del nostro pianeta troviamo tutti i colori immaginabili:
il blu dell’acqua, il verde della vegetazione, molte sfumature di giallo, arancione, rosso, marrone e grigio delle rocce o della sabbia del deserto, il bianco e il grigio dei ghiacciai e le sorprendenti tinte degli ambienti vulcanici. Tutti questi colori sono creati da processi naturali quali l’alterazione e l’erosione, le eruzioni vulcaniche e le forze orogenetiche. I colori della Terra non solo colpiscono i nostri sensi, ma ci raccontano anche qualcosa della creazione dei paesaggi e della struttura del terreno sul quale ci troviamo, il substrato che è alla base di tutte le forme di vita.

2018icoloridellaterralocandina

Wunderama.ch

wunderama

Quanti serpenti cattura un biancone, il rapace più raro e misterioso del Cantone Ticino, in una sola stagione?

Scoprilo su Wunderama.ch, l’applicazione digitale che ti svela le curiosità del patrimonio naturale del Cantone Ticino.

L’applicazione prende il nome dalle “Wunderkammer” o “Camere delle meraviglie”, dove nel ‘500 e nel ‘600 si collezionavano gli oggetti più rari e bizzarri del mondo naturale. Ogni settimana, per un anno intero, un oggetto delle collezioni del museo (animali, piante, funghi, minerali, rocce e fossili) sarà visualizzato su Wunderama.ch e, come uno sticker o un emoticon, potrà essere condiviso mediante i social network Facebook e Twitter e i messaggi di Whatsapp. Ogni oggetto è accompagnato da un testo che ne descrive la curiosità e da un link a Wikipedia, l’enciclopedia libera on line più grande del mondo, attraverso la quale potrai approfondire le tue conoscenze.

La Pagina Facebook

Corso d’introduzione rettili Lugano

rettile

Responsabili: Marco Nembrini, Alberto Conelli

Luogo: Museo Cantonale di Storia Naturale (MSCN), Viale Carlo Cattaneo 4, 6901 Lugano e luoghi di escursione da definire

Costo: CHF 280.-

Il corso permette di accedere alle conoscenze dell’erpetologia di campo, ovvero la conoscenza dei rettili nei loro habitat naturali. Il corso tratterà i temi seguenti :

  • biologia generale, anatomia, funzioni corporee, riproduzione, ciclo di vita annuale, regime alimentare, comportamento
  • diversità delle specie autoctone
  • metodi di determinazione di tutte le specie presenti in Ticino (morfologia, ecologia, etologia)
  • conoscenza dei principali habitat
  • minacce, misure di protezione e conservazione

Obiettivi:
i partecipanti apprendono a conoscere e determinare tutte le specie di rettili del Canton Ticino, visitano i differenti tipi di habitat utilizzati dai rettili, apprendono il lavoro di studio sul campo e ottengono in questo modo una visione generale della biologia dei rettili, delle loro minacce e delle misure di protezione e conservazione.

Iscrizione al corso

Buone Feste!

alberidinatale

Care socie, cari soci,

con un po’ di anticipo, vi facciamo già i nostri migliori auguri per un bellissimo periodo di preparativi e soprattutto per dei bei momenti in compagnia nella magica atmosfera natalizia, in vista delle Feste e di un Natale autentico e pieno di calore.

A questo proposito, vi ricordiamo che sono molte le associazioni e le organizzazioni che offrono la possibilità di fare regali alternativi, sociali e sostenibili.

Per il 2018 vi auguriamo molta felicità e speriamo che il contributo di ognuno di noi possa fare la differenza per un maggiore rispetto delle persone e dell’ambiente.

Per il comitato della STSN
Manuela Varini
Presidente

Diversità dei vigneti della Svizzera italiana – Stato attuale e prospettive

vigneto

Data e ora: 28 novembre 2017, alle ore 20.15

Luogo: Museo cantonale di Storia naturale, Lugano

Relatori: Valeria Trivellone, Patrik Krebs, Mirto Ferretti, Mauro Jermini, Nicola Schönenberger e Marco Moretti

Come si sono evoluti i vigneti negli ultimi 200 anni in Ticino? Quali sono le varietà scomparse e le denominazioni dialettali associate a cultivar un tempo diffuse in Ticino? Che ruolo possono avere i vigneti nel mantenere e promuovere la biodiversità? Quali le relazioni tra aspetti di conservazione e la necessità di intensificazione dei processi produttivi in un paesaggio in costante evoluzione? Quali misure concrete si possono adottare per far fronte alle sfide attuali e future? Queste sono alcune delle domande alle quali i relatori della serata tenteranno di dare una risposta, in occasione della presentazione del nuovo volume delle Memorie edite dalla STSN e dal MCSN dedicato proprio alla Diversità dei vigneti della Svizzera italiana.

La serata offrirà un’occasione d’incontro tra la ricerca e la pratica sulla gestione e sul valore ecologico di una delle più antiche coltivazioni del nostro Cantone: la vite. Seguirà una discussione e un rinfresco con vini biologici della regione. Al termine della serata ci sarà la possibilità di acquistare un esemplare delle Memorie. I soci ne riceveranno una copia direttamente a casa.

Il programma generale degli eventi del 2017

Sale in zucca si presenta

ortoliceolugano

27-28 ottobre 2017 – Lugano

Come sarebbe la nostra società se sfruttassimo ogni angolo libero di città per coltivare un orto? Con certezza non lo sappiamo, ma potrebbe essere una società di gente con tanto, ma tanto sale in zucca.

Due giornate dedicate all’Orto didattico dei ragazzi del Liceo di Lugano 1 e alla zucca, suo ortaggio principale.

Il progetto, seguito da Manuela Varini e Paola Manghera per il Liceo, è stato effettuato in collaborazione con L’Alberoteca, ProSpecieRara, Lugano al verde (Città di Lugano), Le zucche della Valle del Sole, e con il sostegno del Museo cantonale di Storia naturale, di Capriasca Ambiente e della STSN.

Venerdì 27 ottobre

Dalle 15:30 – Piazzale del Liceo, Liceo cantonale di Lugano 1
Musica con gruppi di studenti e attività in tema.

Alle 18:30 – Aula Magna, Liceo cantonale di Lugano 1
Studenti di IV liceo scientifico, insieme ai partner coinvolti, raccontano anche in immagini il progetto Sale in zucca nato da una loro iniziativa a seguito della visione del film “Domani”, di Cyril Dion e Mélanie Laurent. Segue una chiacchierata con Meret Bissegger, esperta di cucina naturale, promotrice del progetto Le zucche della Valle del Sole.
Conclusione con aperitivo in tema fatto in casa.

Sabato 28 ottobre

10:00-12:00 e 13:00-15:30 – Museo cantonale di Storia naturale, Lugano
Zucche e biodiversità, attività per famiglie e animazioni con gli allievi

16:00 – Museo cantonale di Storia naturale, Lugano
Racconto e merenda offerta

14:00-16:00 – Palazzo dei congressi, Lugano
Zucca non è uguale a zucca! Degustazione di zucche con il laboratorio del gusto di SlowFoodTicino nell’ambito di Ticino Vegetariano, con Meret Bissegger e gli studenti.

saleinzucca

L’importanza delle api

api

Data e ora: domenica 8 ottobre 2017, dalle ore 14.00 alle 17.30

Luogo: Lottigna (apiario didattico), Valle di Blenio

Partecipazione: gratuita per i soci e di CHF 10.-per i non soci

Iscrizioni scrivendo a info@stsn.ch (scadenza: tre giorni prima dell’attività)

Visita accompagnata da Davide Conconi (biologo e presidente della Società ticinese di apicoltura, STA) e da Roberto Fischer (apicolture e formatore STA/Scuola professionale del verde Mezzana)

Durante l’incontro sarà presentato il ruolo dell’ape come impollinatore e bioindicatore, così come l’importanza e le prospettive dell’apicoltura ticinese, anche in relazione alle recenti malattie di cui ha sofferto l’ape. Infine, all’interno dell’apiario didattico, si potranno scoprire i vari prodotti dell’arnia e degustare i mieli tipici ticinesi.

Il programma generale degli eventi del 2017