Biodiversità in città

Come portare più biodiversità in ambito urbano, promuovere le connessioni naturali e la resilienza delle zone verdi? Con una passeggiata attraverso il territorio di Morbio Inferiore sarà possibile visitare sette parcelle dove è stata attuata una varietà di interventi di valorizzazione. Promosso in collaborazione con il Dipartimento del Territorio e con il sostegno della Confederazione, il progetto «Comuni Biodiversi» di Alleanza Territorio e Biodiversità vede la luce presso il Comune di Morbio Inferiore sotto forma di progetto pilota. A guidare la visita sarà Nara Valsangiacomo (Alleanza Territorio e Biodiversità).

Sabato 24 maggio 2025

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

Nella foresta dorata

Escursione in un bosco di maggiociondolo che, durante la sua fioritura, sembra dar vita a cascate dorate in un contesto davvero magico. Guidata dall’ingegnere forestale Giorgio Moretti e dalla botanica Brigitte Marazzi, in occasione del Festival della natura in collaborazione con la Commissione scientifica del Giardino botanico delle Isole di Brissago e del Museo cantonale di storia naturale.

Sabato 24 maggio 2025

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

Alla scoperta della biodiversità alle porte di Locarno

L’area di Losone-Arcegno è un paesaggio d’eccezione dove si alternano una ventina di zone umide e di zone aride. Si tratta di un luogo di grande interesse naturalistico per rettili, anfibi e libellule. L’itinerario, guidato dal geografo Marcello Martinoni e dal biologo e botanico Guido Maspoli, offre anche spunti per riflettere sulla relazione tra società e natura e sull’evoluzione del paesaggio.

Sabato 10 maggio 2025

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

Il clima alpino e i suoi cambiamenti

L’escursione, guidata da Luca Nisi (MeteoSvizzera) e da Roland David (capo della Sezione forestale, Dipartimento del territorio), prevede diverse soste tematiche durante le quali verranno proposte alcune riflessioni sul clima, sui suoi cambiamenti e sulle conseguenze su flora e fauna. Il percorso si snoderà tra l’Alta e la Media Leventina, tra Dalpe e Faido.

Sabato 3 maggio 2025

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

Tra botanica e storia nel Mendrisiotto

L’escursione, guidata da Antonella Borsari, botanica di campo e fitoterapista, darà modo di conoscere alcune delle specie più rare che si sviluppano su substrato calcareo, come pure le piante commestibili e medicinali che vi sono presenti. Verranno anche presentate delle specie vegetali di interesse etnobotanico che hanno dato un apporto importante alla vita contadina del luogo.

Domenica 13 aprile 2025

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

Festival diffuso “L’Uomo e il Clima”

Da novembre 2024 a maggio 2025, a Lugano si svolge L’Uomo e il Clima, festival diffuso che ha come tema il rapporto tra l’umanità e il clima che cambia. Intrecciando antropologia, scienze della Terra, scienze naturali, arte, cinema e fotografia il festival intende dare una visione d’insieme sulla complessa tematica dei cambiamenti climatici. Il festival nasce da un’idea di Gianluca Bonetti ed è organizzato e coordinato dall’omonima Associazione che si avvale della collaborazione di Clara Caverzasio dell’Associazione Trame e dell’accompagnamento scientifico di Cristian Scapozza, responsabile del Centro competenze cambiamento climatico e territorio della SUPSI.

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

Uccelli dei prati, società agro-pastorale e utilizzo del territorio in Leventina

Conferenza nell’ambito della mostra itinerante “Conosci gli uccelli dei prati?” della Stazione ornitologica svizzera, esposta al Museo di Leventina dal 23 febbraio al 22 giugno. Fabrizio Viscontini parlerà della società agro-pastorale e dell’utilizzazione del territorio in Leventina nel basso Medioevo e nell’Epoca moderna, mentre Nicolas Sironi racconterà dell’impegno di conservazione sullo Stiaccino e della sua evoluzione verso un progetto di conservazione degli uccelli canori delle praterie alpine nidificanti al suolo.

Venerdì 4 aprile 2025

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

Destination management – Quando anche i turisti creano le destinazioni

Conferenza – Come cambia la domanda e l’offerta in ambito turistico? Quale ruolo giocano territorio, offerte, ma anche i protagonisti stessi, ossia i turisti, che siano stranieri o residenti? Altro tema d’attualità che si cercherà di affrontare: l’equilibrio tra fruibilità/accessibilità e sovraccarico/deturpazione.

Giovedì 13 marzo 2025

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.