IL CLIMA ALPINO E I SUOI CAMBIAMENTI
L’escursione, guidata da Luca Nisi (MeteoSvizzera) e da Roland David (capo della Sezione forestale, Dipartimento del territorio), prevede diverse soste tematiche durante le quali verranno…
ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITÀ ALLE PORTE DI LOCARNO
L’area di Losone-Arcegno è un paesaggio d’eccezione dove si alternano una ventina di zone umide e di zone aride. Si tratta di un luogo di…
Continua a leggere → ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITÀ ALLE PORTE DI LOCARNO
NELLA FORESTA DORATA
In Ticino, sopra Brissago, esiste un bosco di maggiociondolo molto interessante, un vero gioiello che ha rappresentato per gli abitanti della zona un prezioso sostegno…
BIODIVERSITÀ IN CITTÀ
Come portare più biodiversità in ambito urbano, promuovere le connessioni naturali e la resilienza delle zone verdi? Con una passeggiata attraverso il territorio di Morbio…
“CONOSCI GLI UCCELLI DEI PRATI?” – PIORA
La Val Piora è una zona naturalisticamente pregiata, sia a livello di flora sia di fauna ed è parte della Important Bird and Biodiversity Area…
Continua a leggere → “CONOSCI GLI UCCELLI DEI PRATI?” – PIORA
In futuro potremo ancora “prendere lucciole per lanterne”?
Oggi è sempre più raro incontrare le lucciole, i noti coleotteri della famiglia delle Lampyridae che da sempre, brillando di luce propria, sono in grado…
Continua a leggere → In futuro potremo ancora “prendere lucciole per lanterne”?
“CONOSCI GLI UCCELLI DEI PRATI?” – DÖTRA
La zona di Dötra-Anveuda è di grande valore floristico, ma anche faunistico: è monitorata dal 1997 e fa parte della Important Bird Area (IBA). La…
Continua a leggere → “CONOSCI GLI UCCELLI DEI PRATI?” – DÖTRA
LA LEVENTINA TRA STORIA DELLE VIE DI TRANSITO ED EVOLUZIONE DEL CLIMA – Passeggiata tra storia, cultura ed evoluzione del clima
L’escursione, guidata da Jessica Beffa (storica) e da Luca Nisi (meteorologo), si snoda lungo il percorso del Monte Piottino, tra Alta e Media Leventina. Si percorreranno alcuni tratti…