IL CLIMA ALPINO E I SUOI CAMBIAMENTI

Dettagli evento

  • Data:
  • Categorie:

L’escursione, guidata da Luca Nisi (MeteoSvizzera) e da Roland David (capo della Sezione forestale, Dipartimento del territorio), prevede diverse soste tematiche durante le quali verranno proposte alcune riflessioni sul clima, sui suoi cambiamenti e sulle conseguenze su flora e fauna. Il percorso si snoderà tra l’Alta e la Media Leventina, tra Dalpe e Faido. Sempre seguendo una comoda strada sterrata, si potranno osservare alcune torbiere d’importanza nazionale, il bosco della “frana di Osco” devastato dal violento incendio del 2017, la pecceta dove scorre il torrente Piumogna fino ai pascoli di Piana Selva. Necessario abbigliamento adeguato per camminare e pranzo al sacco.

Data: sabato 3 maggio 2025, (in caso di condizioni meteorologiche avverse, l’attività potrebbe essere posticipata o annullata)
Luogo: Alta e Media Leventina. La lunghezza del percorso è di circa 8 km, senza salite e discese difficoltose. Partenza da una quota di 1250 m.s.l.m. arrivo a 700 m.s.l.m. Ritrovo alle 10.15 alla partenza del sentiero circolare della riserva di Bedrina (nei pressi della fermata del bus “Dalpe Valle”). Arrivo a Faido previsto verso le 16.30.
Partecipazione: gratuito per i soci della STSN, Chf. 10.- per i non soci.

Iscrizione: scrivendo a info@stsn.ch

(Foto: Luca Nisi)