Gli squali bianchi del Sudafrica

Accompagnato dalla proiezione di splendide immagini scattate durante le sue spedizioni nei siti di False Bay, Gansbaai e Mossel Bay in Sudafrica, Alessandro De Maddalena parlerà della biologia dello squalo bianco e delle tattiche predatorie della specie, aggiungendo temi quale l’osservazione degli squali nel loro ambiente, la loro conservazione e le interazioni con l’uomo. 

Martedì 22 ottobre 2024

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

Cento anni al servizio dell’avifauna – Stazione ornitologica svizzera

Ricerca, conservazione e informazione – dal 1924 la Stazione ornitologica svizzera si impegna a promuovere la conoscenza sugli uccelli. La sua attività di ricerca spazia dall’ornitologia di campo con metodi classici fino all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come geolocatori, radar, analisi di laboratorio e registratori. In occasione del suo centenario, Arno Schneider e Nicolas Sironi presentano alcuni degli studi e progetti più interessanti effettuati in Svizzera e in Ticino.

Venerdì 4 ottobre 2024

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

Presa di posizione dell’UCP in merito al disturbo provocato all’avifauna

La perdita di alcune covate, rilevata nel corso degli ultimi anni, e la preoccupante evoluzione del
fenomeno ci spingono a prendere una posizione ufficiale, informando gli enti vicini all’ornitologia
presenti in Ticino.

Fotografare gli animali selvatici significa innanzi tutto rispettarli. Questo implica che la ricerca
dello scatto migliore non deve mai avvenire a scapito della tranquillità della specie scelta come
soggetto. La presenza costante e ravvicinata (anche se con tenuta mimetica) comporta un elevato
rischio per la fauna selvatica, con la conseguente perdita delle covate.

Leggi qui la presa di posizione.