Festival diffuso “L’Uomo e il Clima”
Da novembre 2024 a maggio 2025, a Lugano si svolge L’Uomo e il Clima, festival diffuso che ha come tema il rapporto tra l’umanità e…
Fondata nel 1903, la Società ticinese di scienze naturali (STSN) è il punto di riferimento di tutti gli interessati agli aspetti scientifici del territorio ticinese e, più in generale, al vasto ambito delle scienze naturali.
Da novembre 2024 a maggio 2025, a Lugano si svolge L’Uomo e il Clima, festival diffuso che ha come tema il rapporto tra l’umanità e…
Un’escursione guidata da Paola Ricceri, collaboratrice dell’Antenna ticinese della Stazione ornitologica svizzera, ci porta a scoprire questo magnifico gioiello della Valle Leventina. La Val Piora…
Continua a leggere → “Conosci gli uccelli dei prati?” – Piora
Conferenza – Negli ultimi anni il lago Ceresio è stato soggetto a fioriture di Microcystis, un genere di cianobatteri in grado di produrre cianotossine. Cosa…
Continua a leggere → Cianobatteri – Fruibilità dei nostri laghi
Come portare più biodiversità in ambito urbano, promuovere le connessioni naturali e la resilienza delle zone verdi? Con una passeggiata attraverso il territorio di Morbio…
Escursione in un bosco di maggiociondolo che, durante la sua fioritura, sembra dar vita a cascate dorate in un contesto davvero magico. Guidata dall’ingegnere forestale…
L’area di Losone-Arcegno è un paesaggio d’eccezione dove si alternano una ventina di zone umide e di zone aride. Si tratta di un luogo di…
Continua a leggere → Alla scoperta della biodiversità alle porte di Locarno
L’escursione, guidata da Luca Nisi (MeteoSvizzera) e da Roland David (capo della Sezione forestale, Dipartimento del territorio), prevede diverse soste tematiche durante le quali verranno…
L’escursione, guidata da Antonella Borsari, botanica di campo e fitoterapista, darà modo di conoscere alcune delle specie più rare che si sviluppano su substrato calcareo,…
Assemblea annuale: Presentazione della nuova mostra temporanea al Museo (MCSN) Assemblea annuale della STSN Presentazione della “Nuova strategia paesaggio Ticino” Aperitivo offerto Giovani ricercatori raccontano…
Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. / Privacy & Cookie Policy